Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

CRESCITA PERSONALE: COS’E’ E PERCHE’ PUO’ MIGLIORARE LA VITA.

“…ah no, guarda, Io sono fatto/a così!!”. L’avete già sentita questa frase, vero?

Queste parole rappresentano il perimetro mentale dove si imprigiona la propria vita, una chiusura rigida al darsi la possibilità di essere anche altro, di essere molto di più.
Spesso, però, questi limiti autoimposti sono solo la manifestazione della paura di guardare oltre, paura di vedere che esistono in sé risorse ed opportunità inimmaginate.
Questa nuova consapevolezza, però, comporta il doversi mettere in gioco, entrare in azione, e ciò richiede un notevole impegno. Meglio indugiare in un malessere sopportabile che sacrificarsi per uscire dalla propria zona di comfort.
Eppure, è proprio oltre quel recinto che risiedono le proprie risorse ed abilità personali che non si conoscevano, quelle che rendono possibile sviluppare la migliore versione di sé stessi.
La crescita personale non è da intendere come una meta, un risultato, ma va considerata come un processo continuo, una modalità di affrontare la vita attraverso uno sguardo curioso e aperto su di sé. Un percorso di conoscenza e di consapevolezza dei propri limiti ma soprattutto delle risorse e delle capacità che ci appartengono, che diventano strumenti per raggiungere ed esprimere il proprio potenziale.
L’esigenza di occuparsi della propria crescita personale solitamente nasce dall’esperienza di “malessere”, in principio percepito come un malessere di fondo, per poi, man mano, diventare un malessere più evidente e pervasivo, vissuto nei vari ambiti della vita.

La Crescita Personale, dunque, è un processo dinamico che si sviluppa attraverso:
L’Autoconsapevolezza: Il conoscere sé stessi e le proprie emozioni, comprendere i propri punti di forza e di debolezza, i propri valori e gli obiettivi personali;

L’Apprendimento: attraverso le proprie esperienze, le relazioni, gli studi, si può individuare la strada verso nuove conoscenze e competenze che arricchiscano il proprio bagaglio;

La Responsabilità e l’Azione: entrare in azione è faticoso, ma l’intero percorso dipende sempre da quel primo passo. Assumersi la responsabilità di questa azione, di non procrastinarla ad oltranza, significa dare valore a sé stessi e realizzare la propria crescita;

L’Adattabilità e la Flessibilità: la capacità di essere aperti al cambiamento e disposti a modificare modalità o obiettivi in relazione alle circostanze vissute;

Il Benessere Mentale e Fisico: prendersi cura della propria salute mentale e di quella del proprio corpo è un aspetto che contribuisce positivamente alla propria crescita personale.

Autostima, autoefficacia ed empowerment sono gli aspetti personali principali che un percorso di crescita personale mira a sviluppare, attraverso i quali ottenere miglioramenti in tutte le aree della propria vita.

In generale i benefici che si possono raggiungere consentono di:

sentirsi più felice e realizzato/a
sentirsi abili nella gestione delle emozioni
sentirsi capaci di affrontare i cambiamenti
raggiungere i propri obiettivi, sia nella sfera personale che professionale
superare blocchi psicologici, come la mancanza di autostima e di autoefficacia
avere una migliore gestione del tempo e della produttività
superare in modo efficace le difficoltà quotidiane
avere una migliore qualità delle relazioni
raggiungere il proprio benessere globale.

Tuttavia, il beneficio più rilevante è la possibilità che si concede a sé stessi di realizzare pienamente il proprio potenziale e dare vita alla versione migliore di Sé!

Il lavoro su sé stessi è la parte essenziale per iniziare un percorso di crescita personale. Un supporto psicologico può rappresentare il giusto sostegno alla persona, per costruire insieme un cammino di crescita che approdi ad una vita piena e soddisfacente.

 

https://pixabay.com/it/photos/coppia-arrampicata-aiuto-montagna-5946815/